Presentazione di BigManage di Idealistic – il software di nuova generazione che trasforma la comunicazione aziendale. Utilizzando l’IA avanzata, BigManage estrae e organizza in modo intelligente le informazioni direttamente dai prompt di chat degli utenti—senza menu, pulsanti o interfacce complicate. Goditi una collaborazione semplice e fluida sulle tue piattaforme preferite, tra cui Instagram, Meta Messenger, WhatsApp, Discord, Telegram ed email.

Adozione semplice

BigManage è facilmente accessibile tramite Instagram, Meta Messenger, WhatsApp, Discord, Telegram ed email. Probabilmente hai già un account su una o più di queste piattaforme, quindi puoi iniziare a usare BigManage all’istante—senza dover imparare una nuova interfaccia.

Apprendimento rapido

Puoi imparare e comprendere BigManage in meno di un’ora. A differenza del software tradizionale, BigManage si basa su prompt in chat per accedere e controllare le sue funzionalità, rendendolo facile da usare come una conversazione.

Massima utilità

Immagina di parlare con una persona—ogni cosa che dici stimola diverse aree del suo cervello, permettendole di rispondere in modi che soddisfano le tue esigenze. BigManage funziona allo stesso modo. Potresti non aspettarti così tanto da una semplice chat, ma puoi. Qualsiasi cosa scrivi viene scomposta, analizzata e indirizzata alle parti giuste del software—proprio come conversare con una persona reale.

Basso costo

Potresti aspettarti che tutto questo abbia un prezzo elevato, ma in Idealistic abbiamo reso BigManage sorprendentemente conveniente (I prezzi verranno discussi in base alla comunicazione per caso d’uso). Ottimizzando le risorse e automatizzando le attività di routine, BigManage aiuta le aziende a ridurre i costi, diminuire la dipendenza da personale in eccesso o straordinari e sbloccare una maggiore efficienza—e nel lungo termine, BigManage diventa un risparmio anziché un costo aggiuntivo.

Elevata sicurezza

BigManage trasferisce i tuoi dati tramite piattaforme affidabili e li archivia in modo sicuro in data center isolati in Germania. Non vendiamo mai i tuoi dati e non li scambi per nient’altro. Le tue informazioni vengono conservate solo quando ne hai bisogno—altrimenti restano intatte e completamente private.

Supporto quotidiano

Che tu sia un’azienda o un individuo, condivideremo con te le nostre email e i nostri numeri di telefono—e cercheremo persino di incontrarti di persona. Puoi contattarci in qualsiasi momento e, se non siamo disponibili al momento, ti richiameremo o risponderemo al tuo messaggio o email per capire il problema e trovare il modo migliore per aiutarti.

Scalabilità adeguata

BigManage funziona su una rete distribuita di macchine, permettendo di scalare verso l’alto o verso il basso in base alla domanda di risorse. Questa scalabilità orizzontale è uno standard nel business moderno, e noi la offriamo per garantirti sicurezza—anche quando il sistema è sotto carico elevato.

Link

Sito ufficiale: https://www.idealistic.ai/
Applicazione Instagram: https://www.idealistic.ai/instagram
Applicazione Messenger: https://www.idealistic.ai/messenger
Applicazione Telegram: https://www.idealistic.ai/telegram
Applicazione Discord: https://www.idealistic.ai/discord
Applicazione WhatsApp: https://www.idealistic.ai/whatsapp
Applicazione Email: [email protected]
Supporto Email: [email protected]

Azienda

Per iniziare a usare BigManage, dovrai creare o unirti a un’azienda. Questo sarà lo spazio principale in cui tutti i tuoi contenuti futuri saranno organizzati e gestiti.

Creare la tua prima azienda

Creare la tua prima azienda su BigManage è semplice e senza interruzioni. Mentre inserisci i tuoi dati iniziali, il sistema configura automaticamente l’azienda per te e ti guida in ogni passaggio, quindi non devi preoccuparti di questa parte.

Creare altre aziende

Crea una nuova azienda specificandone il nome. Ad esempio, potresti dire a BigManage: “Crea un’azienda chiamata HorizonTech” oppure “Aggiungi una nuova azienda chiamata Stellar Innovations.”

Cambiare tra le aziende di cui fai parte

Passa da un’azienda che possiedi a un’altra specificando il nome o l’ID dell’azienda. Ad esempio, potresti dire a BigManage: “Passa all’azienda AlphaCorp” oppure “Cambia l’azienda attiva all’ID 42.”

Trasferire un’azienda che possiedi

Trasferisci la proprietà dell’azienda a un altro membro specificando il suo ID membro, nome o email. Puoi fornire facoltativamente una giustificazione e includere il codice di verifica inviato all’email dell’attuale proprietario. Ad esempio, potresti dire: “Trasferisci la proprietà dell’azienda a John” oppure “Assegna la proprietà a [email protected] con giustificazione: uscita dall’azienda.”

Rinominare l’azienda

Cambia il nome della tua azienda specificando il nuovo nome. Se necessario, puoi fare riferimento all’azienda con il suo nome attuale o ID. Ad esempio: “Rinomina l’azienda in ‘NextGen Solutions’” oppure “Cambia il nome del mio team in ‘Innovators Inc.’”

Richiedere di unirsi all’azienda di qualcuno

Invia una richiesta per unirti a un’azienda specificando il nome o l’ID dell’azienda. Dovrai poi aspettare che accettino o rifiutino la richiesta. Facoltativamente, puoi fornire una giustificazione. Ad esempio: “Richiedi di unirti all’azienda ‘TechCorp’”.

Membri

Ogni azienda su BigManage è composta da membri che lo usano regolarmente per gestire il proprio lavoro. I membri possono essere notificati sull’ultima piattaforma utilizzata, a seconda dell’azione di un altro membro.

Aggiungere membri all’azienda

Aggiungi un nuovo membro alla tua azienda fornendo il suo indirizzo email. BigManage troverà o creerà il membro in base all’email. Ad esempio: “Aggiungi un nuovo membro con email [email protected]” oppure “Invita [email protected] a unirsi all’azienda”.

Aggiungere membri accettando la loro richiesta

Accetta la richiesta di un membro di unirsi all’azienda specificando il nome o l’ID dell’azienda. Puoi facoltativamente fornire una giustificazione per l’accettazione. Ad esempio: “Accetta la richiesta di Jane Doe di unirsi all’azienda” oppure “Approva la richiesta di adesione del membro con email [email protected], giustificazione: espansione del team.”

Rimuovere membri dall’azienda

Non puoi rimuovere i membri una volta che si sono uniti all’azienda. Puoi solo gestire il loro ‘Accesso Generale’ in seguito.

Posizioni

I membri possono non avere posizione, avere una singola posizione o posizioni multiple, che definiscono il loro ruolo e livello nella gerarchia dell’azienda.

Creare una posizione

Specifica il nome della posizione che vuoi aggiungere all’azienda. Puoi anche fornire una giustificazione facoltativa per la creazione. Ad esempio: “Crea una posizione di Marketing Manager” oppure “Aggiungi una posizione di Junior Developer con giustificazione: espansione aziendale.”

Rinominare una posizione

Cambia il nome di una posizione esistente nell’azienda specificando il nuovo nome e l’ID della posizione o il nome attuale. Puoi facoltativamente fornire una giustificazione per il cambiamento. Ad esempio: “Rinomina la posizione Junior Developer in Software Engineer” oppure “Cambia Marketing Manager in Senior Marketing Manager con giustificazione: promozione.”

Eliminare una posizione

Rimuovi una posizione dall’azienda specificandone il nome o l’ID. Puoi facoltativamente fornire una giustificazione per la rimozione. Ad esempio: “Elimina la posizione di Marketing Manager” oppure “Rimuovi la posizione di Junior Developer con giustificazione: ristrutturazione.”

Ripristinare una posizione

Specifica la posizione che vuoi ripristinare tramite nome o ID e, se vuoi, spiega perché. Ad esempio: “Ripristina la posizione ‘Marketing Manager’ perché è stata eliminata per errore” oppure “Reinstaura la posizione ‘Junior Developer’ a supporto di un nuovo progetto.”

Assegnare un membro a una posizione

Assegna un membro a una specifica posizione nell’azienda specificando il nome, l’email o l’ID del membro e il nome o l’ID della posizione. Puoi facoltativamente fornire una giustificazione per l’assegnazione. Ad esempio: “Assegna John Doe alla posizione di Software Engineer” oppure “Aggiungi il membro con email [email protected] alla posizione di Marketing Manager, giustificazione: promozione.”

Disassegnare un membro da una posizione

Rimuovi un membro da una specifica posizione nell’azienda specificando il nome, l’email o l’ID del membro e il nome o l’ID della posizione. Puoi facoltativamente fornire una giustificazione per la rimozione. Ad esempio: “Rimuovi John Doe dalla posizione di Software Engineer” oppure “Disassegna il membro con email [email protected] dalla posizione di Marketing Manager, giustificazione: riorganizzazione dipartimentale.”

Gerarchia

La gerarchia definisce come posizioni e membri sono strutturati all’interno dell’azienda, mostrando chi riporta a chi.

Gestire la gerarchia di un membro

Specifica il membro di cui vuoi modificare la gerarchia e indica il livello gerarchico rispetto a un riferimento (sopra, sotto o uguale). Puoi anche fornire una giustificazione facoltativa. Ad esempio: “Imposta il livello gerarchico di John Doe sopra il team lead” oppure “Regola Jane Smith come uguale al senior manager.”

Gestire la gerarchia di una posizione

Specifica la posizione di cui vuoi regolare la gerarchia e indica il suo livello gerarchico rispetto a un altro riferimento (sopra, sotto o uguale). Puoi anche fornire una giustificazione facoltativa. Ad esempio: “Imposta Marketing Manager sopra Sales Manager” oppure “Regola Junior Developer come uguale a Intern.”

Dipartimenti

I dipartimenti raggruppano le posizioni in categorie più ampie, facilitando l’organizzazione e la gestione dei team.

Creare un dipartimento

Specifica il nome del dipartimento che vuoi creare. Ad esempio: “Crea un nuovo dipartimento chiamato ‘Marketing’” oppure “Aggiungi un dipartimento chiamato ‘Ricerca & Sviluppo’.”

Rinominare un dipartimento

Specifica il dipartimento che vuoi rinominare con il suo ID o nome attuale e fornisci il nuovo nome. Ad esempio: “Rinomina il dipartimento 3 in ‘Customer Success’” oppure “Cambia il nome del dipartimento ‘Supporto’ in ‘Relazioni con i Clienti’.”

Eliminare un dipartimento

Specifica il dipartimento che vuoi rimuovere con il suo ID o nome. Puoi anche spiegare perché dovrebbe essere eliminato. Ad esempio: “Rimuovi il dipartimento ‘Marketing’ perché è stato fuso con Sales” oppure “Elimina il dipartimento 7 per ristrutturazione.”

Ripristinare un dipartimento

Specifica il dipartimento che vuoi ripristinare per nome o ID e, se vuoi, spiega perché. Ad esempio: “Ripristina il dipartimento ‘Marketing’ perché è stato rimosso per errore” oppure “Reinstaura il dipartimento ‘Ricerca & Sviluppo’ per supportare una nuova iniziativa.”

Assegnare una posizione a un dipartimento

Specifica la posizione con il suo ID o nome e il dipartimento con ID o nome per collegare la posizione. Ad esempio: “Assegna la posizione Finance Manager al dipartimento Accounting” oppure “Collega la posizione 5 al dipartimento 3.”

Disassegnare una posizione da un dipartimento

Specifica la posizione che vuoi scollegare con il suo ID o nome. Puoi anche spiegare perché la posizione viene rimossa dal dipartimento. Ad esempio: “Rimuovi la posizione Finance Manager dal dipartimento Accounting a causa di ristrutturazione” oppure “Disassegna la posizione 5 dal suo dipartimento per cambiamenti di posizione.”

Accesso Generale

L’accesso generale controlla cosa possono fare per impostazione predefinita i membri, le posizioni o l’intera azienda. Ad esempio, può consentire pieno accesso, bloccare completamente l’accesso nascondendo le informazioni passate o bloccare l’accesso mantenendo le informazioni passate visibili ad altri membri.

Gestire l’accesso generale dell’azienda

Modifica il livello di accesso generale dell’azienda specificando l’accesso desiderato (ad es., pieno accesso o nessun accesso). Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione per il cambiamento. Ad esempio: “Imposta l’accesso generale su pieno accesso” oppure “Revoca l’accesso generale con giustificazione: problemi di sicurezza.”

Gestire l’accesso generale di una posizione

Modifica il livello di accesso generale di una posizione specifica indicando l’ID della posizione e l’accesso desiderato (ad es., pieno accesso o nessun accesso). Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione per il cambiamento. Ad esempio: “Imposta l’accesso per la posizione di Finance Manager su pieno accesso” oppure “Revoca l’accesso per la posizione di Junior Developer con giustificazione: motivi di sicurezza.”

Gestire l’accesso generale di un membro

Modifica il livello di accesso generale di un membro specifico indicando l’ID del membro e il tipo di accesso desiderato—ad esempio nessun accesso, accesso al passato (conservazione storica) o pieno accesso. Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione per il cambiamento. Ad esempio: “Concedi pieno accesso al membro 1023” oppure “Revoca l’accesso al membro 2045 con giustificazione: riassegnazione al progetto.”

Accesso Temporale

L’accesso temporale imposta limiti su quando i membri, le posizioni o l’azienda possono eseguire determinate azioni in base all’ora del giorno.

Gestire l’accesso temporale dell’azienda

Specifica l’ora di inizio e di fine (ore e minuti) per l’accesso predefinito dell’azienda. Puoi anche spiegare perché l’accesso dovrebbe essere modificato. Ad esempio: “Imposta l’accesso temporale dell’azienda dalle 08:00 alle 18:00 a causa di orari di lavoro aggiornati” oppure “Cambia l’accesso dell’azienda a 09:00–17:00 per adeguamento turni.”

Gestire l’accesso temporale di una posizione

Specifica l’ora di inizio e di fine (ore e minuti) per l’accesso di una posizione. Identifica la posizione per ID o nome. Puoi anche spiegare perché l’accesso dovrebbe essere modificato. Ad esempio: “Imposta l’accesso temporale della posizione ‘Sales Team’ dalle 09:30 alle 17:45 a causa di una scadenza di progetto” oppure “Cambia l’accesso temporale della posizione 5 a 08:00–16:00 per adeguamento turni.”

Gestire l’accesso temporale di un membro

Specifica il membro con ID, nome o email e imposta il suo livello di accesso. Puoi anche spiegare perché l’accesso dovrebbe essere modificato. Ad esempio: “Imposta il livello di accesso del membro 1023 su pieno accesso perché guida un progetto critico” oppure “Cambia l’accesso del membro ‘Jane Doe’ a accesso limitato per cambio di posizione.”

Accesso per Giorni della Settimana

L’accesso per giorni della settimana imposta limiti su quando membri, posizioni o l’azienda possono eseguire determinate azioni in base al giorno della settimana.

Gestire l’accesso settimanale dell’azienda

Definisci in quali giorni della settimana l’azienda deve avere accesso operativo e, facoltativamente, includi una giustificazione per il cambiamento. Puoi specificare giorni singoli o un programma settimanale completo. Ad esempio: “Imposta l’accesso dell’azienda da lunedì a venerdì perché adottiamo una settimana lavorativa standard” oppure “Abilita l’accesso aziendale sabato e domenica per operazioni nel weekend.”

Gestire l’accesso settimanale di una posizione

Specifica in quali giorni della settimana una particolare posizione deve avere accesso al sistema, identificando la posizione per nome o ID. Puoi anche fornire una giustificazione per il cambiamento. Ad esempio: “Imposta l’accesso del Sales Team da lunedì a sabato a causa della domanda dei clienti” oppure “Disabilita l’accesso del venerdì per la posizione ‘Intern’ per aggiornamento del calendario.”

Gestire l’accesso settimanale di un membro

Specifica in quali giorni della settimana un particolare membro deve avere accesso al sistema, identificandolo per nome, ID o email. Puoi anche fornire una giustificazione per il cambiamento. Ad esempio: “Consenti l’accesso al membro ‘Jane Doe’ da lunedì a venerdì per il nuovo calendario di progetto” oppure “Disabilita l’accesso della domenica per il membro 1045 per la nuova policy del weekend.”

Manager

I manager hanno un controllo maggiore sull’azienda, consentendo loro di supervisionare membri, posizioni e impostazioni. In particolare, possono eseguire azioni come creare posizioni e dipartimenti, gestire l’accesso generale, regolare l’accesso temporale e tutte le altre azioni a livello aziendale.

Promuovere un membro a manager

Specifica il membro che vuoi promuovere tramite ID, nome o email. Puoi anche spiegare perché viene effettuata la promozione. Ad esempio: “Promuovi il membro 1023 a manager perché ha guidato con successo il progetto recente” oppure “Rendi Jane Doe manager per le sue eccellenti prestazioni e capacità di leadership.”

Retrocedere un membro da manager

Specifica il membro che vuoi retrocedere tramite ID, nome o email. Puoi anche spiegare perché viene effettuata la retrocessione. Ad esempio: “Retrocedi il membro 1023 da manager perché sta cambiando posizione” oppure “Rimuovi lo status di manager a Jane Doe a causa della ristrutturazione del dipartimento.”

Fuso Orario

Il fuso orario determina come viene calcolato il tempo per ogni membro, rendendo facile tracciare gli eventi e rispondere a domande come ‘Quanto tempo fa è successo?’

Cambiare il tuo fuso orario

Fornisci il fuso orario che vuoi impostare usando la sua abbreviazione (ad es., “EET”, “PST”) oppure indicando una città o un paese in quel fuso (ad es., “Atene”, “New York”). Ad esempio: “Imposta il mio fuso orario su EET” oppure “Imposta il mio fuso orario su Atene.”

Lingua Preferita

Non è necessario impostare una lingua preferita. BigManage utilizzerà automaticamente l’ultima lingua che hai usato nelle tue conversazioni.

Risposte Vocali

Le risposte vocali permettono a BigManage di rispondere con messaggi parlati invece che solo testuali. Tieni presente che questa funzionalità non è disponibile su tutte le piattaforme su cui opera BigManage.

Attivare/disattivare le risposte vocali

Specifica se vuoi abilitare o disabilitare le risposte vocali. Puoi impostare esplicitamente lo stato o semplicemente attivare/disattivare. Ad esempio: “Abilita le risposte vocali”, “Disabilita le risposte vocali” oppure “Attiva/disattiva le risposte vocali.”

Training del Software

Il training del software consente a BigManage di ridurre al minimo la necessità di prompt ripetuti e di concentrarsi direttamente sulle informazioni che fornisci—in testo, audio o file. È particolarmente utile all’inizio. Abilitando il training e fornendo dettagli chiave sulla tua azienda, BigManage impara rapidamente e organizza le informazioni per te, risparmiando tempo rispetto all’inserimento di ogni dettaglio tramite prompt individuali.

Attivare/disattivare il training del software

Specifica se vuoi abilitare o disabilitare il training del software. Puoi impostare esplicitamente lo stato o semplicemente attivare/disattivare. Ad esempio: “Abilita il training del software”, “Disabilita il training del software” oppure “Attiva/disattiva il training del software.”

Promemoria

I promemoria notificano l’azienda, posizioni specifiche o singoli membri riguardo a compiti o eventi importanti. Possono essere impostati una volta, più volte o con una pianificazione regolare.

Creare un promemoria per l’azienda

Specifica il nome del promemoria, quando deve iniziare, ogni quanto deve ripetersi e quando deve scadere. Puoi anche spiegare perché viene creato il promemoria. Ad esempio: “Crea un promemoria chiamato ‘Report Mensile’ per iniziare tra 60 secondi, ripetere ogni 3600 secondi perché il report è dovuto” oppure “Imposta un promemoria ‘Riunione Aziendale’ per iniziare tra 86400 secondi, ripetizione giornaliera a causa della pianificazione settimanale.”

Creare un promemoria per una o più posizioni

Specifica il nome del promemoria, quando deve iniziare, ogni quanto deve ripetersi e quando deve scadere. Identifica le posizioni per ID o nome. Puoi anche spiegare perché viene creato. Ad esempio: “Crea un promemoria chiamato ‘Report Trimestrale’ per la posizione di Finance Manager per iniziare tra 60 secondi, ripetere ogni 3600 secondi perché il report è dovuto” oppure “Imposta un promemoria ‘Riunione del Team’ per le posizioni Support e Sales per iniziare tra 120 secondi, ripetizione giornaliera per aggiornamenti di progetto.”

Creare un promemoria per uno o più membri

Specifica il nome del promemoria, quando deve iniziare, ogni quanto deve ripetersi e quando deve scadere. Identifica i membri per ID, nome o email. Puoi anche spiegare perché viene creato. Ad esempio: “Crea un promemoria chiamato ‘Invia Timesheet’ per il membro 1023 per iniziare tra 60 secondi, ripetere ogni 3600 secondi perché la scadenza si avvicina” oppure “Imposta un promemoria ‘Aggiorna Profilo’ per i membri Jane Doe e John Smith per iniziare tra 120 secondi, ripetizione giornaliera per requisiti HR.”

Eliminare un promemoria

Specifica il promemoria che vuoi rimuovere per ID o nome. Puoi anche spiegare perché dovrebbe essere eliminato. Ad esempio: “Elimina il promemoria ‘Report Mensile’ perché non è più rilevante” oppure “Rimuovi il promemoria 12 perché l’evento è stato annullato.”

Ripristinare un promemoria

Specifica per ID o nome quale promemoria rimosso vuoi ripristinare. Ad esempio: “Ripristina il promemoria ‘Chiama Cliente X’ che è stato eliminato per errore” oppure “Riporta il promemoria ‘Controllo Fattura Mensile’ perché è ancora necessario.”

Scadenze

Le scadenze notificano l’azienda, posizioni specifiche o singoli membri riguardo a compiti importanti che devono essere completati in un certo arco di tempo.

Creare una scadenza per l’azienda

Specifica il nome della scadenza, quando deve iniziare e quando deve scadere. Puoi anche spiegare perché viene creata. Ad esempio: “Crea una scadenza chiamata ‘Report Mensile’ per iniziare tra 60 secondi perché il report è dovuto” oppure “Imposta una scadenza ‘Riunione Aziendale’ per iniziare tra un giorno per la pianificazione settimanale.”

Creare una scadenza per una o più posizioni

Specifica il nome della scadenza, quando deve iniziare e quando deve scadere. Identifica le posizioni per ID o nome. Puoi anche spiegare perché viene creata. Ad esempio: “Crea una scadenza chiamata ‘Report Trimestrale’ per la posizione di Finance Manager per iniziare tra 60 secondi perché il report è dovuto” oppure “Imposta una scadenza ‘Riunione del Team’ per le posizioni Support e Sales per iniziare tra 120 secondi per aggiornamenti di progetto.”

Creare una scadenza per uno o più membri

Specifica il nome della scadenza, quando deve iniziare e quando deve scadere. Identifica i membri per ID, nome o email. Puoi anche spiegare perché viene creata. Ad esempio: “Crea una scadenza chiamata ‘Invia Timesheet’ per il membro 1023 per iniziare tra 60 secondi perché la scadenza si avvicina” oppure “Imposta una scadenza ‘Aggiorna Profilo’ per i membri Jane Doe e John Smith per iniziare tra 120 secondi per requisiti HR.”

Eliminare una scadenza

Specifica la scadenza che vuoi rimuovere per ID o nome. Puoi anche spiegare perché dovrebbe essere eliminata. Ad esempio: “Elimina la scadenza ‘Report Mensile’ perché non è più rilevante” oppure “Rimuovi la scadenza 12 perché l’evento è stato annullato.”

Ripristinare una scadenza

Specifica per ID o nome quale scadenza rimossa vuoi ripristinare. Ad esempio: “Ripristina la scadenza ‘Chiama Cliente X’ che è stata eliminata per errore” oppure “Riporta la scadenza ‘Controllo Fattura Mensile’ perché è ancora necessaria.”

Scopo

Lo scopo definisce la direzione futura per l’azienda, le posizioni o i membri.

Aggiungere allo scopo dell’azienda

Fornisci il contenuto che vuoi aggiungere allo scopo dell’azienda. Non è necessaria una giustificazione quando si aggiunge. Ad esempio: “Aggiungi allo scopo dell’azienda: ‘Diventare il principale fornitore di prodotti eco-compatibili sul mercato.’”

Rimuovere dallo scopo dell’azienda

Specifica il contenuto che vuoi rimuovere dallo scopo dell’azienda e includi una giustificazione che spieghi perché viene rimosso. Puoi rimuovere una voce per testo o per numero. Ad esempio: “Rimuovi dallo scopo dell’azienda l’obiettivo ‘Diventare il principale fornitore di prodotti eco-compatibili sul mercato’ perché la strategia è cambiata.”

Aggiungere allo scopo di una posizione

Fornisci il contenuto che vuoi aggiungere allo scopo della posizione. Non è necessaria una giustificazione. Ad esempio: “Aggiungi allo scopo della posizione ‘Sales Team’: ‘Mantenere alta la soddisfazione dei clienti come obiettivo continuo.’”

Rimuovere dallo scopo di una posizione

Specifica il contenuto che vuoi rimuovere dallo scopo della posizione e includi una giustificazione che spieghi perché viene rimosso. Puoi rimuovere una voce per testo o per numero. Ad esempio: “Rimuovi dallo scopo della posizione ‘Sales Team’ l’obiettivo ‘Mantenere alta la soddisfazione dei clienti come obiettivo continuo’ perché le priorità aziendali sono cambiate.”

Aggiungere allo scopo di un membro

Fornisci il contenuto che vuoi aggiungere allo scopo del membro. Non è necessaria una giustificazione. Ad esempio: “Aggiungi allo scopo del membro ‘John Doe’: ‘Garantire costantemente l’accuratezza in tutti i report clienti.’”

Rimuovere dallo scopo di un membro

Specifica il contenuto che vuoi rimuovere dallo scopo del membro e includi una giustificazione che spieghi perché viene rimosso. Puoi rimuovere una voce per testo o per numero. Ad esempio: “Rimuovi dallo scopo del membro ‘John Doe’ l’obiettivo ‘Garantire costantemente l’accuratezza in tutti i report clienti’ perché la sua posizione è cambiata.”

Passato

Il passato è un registro di fatti importanti riguardanti l’azienda, le posizioni o i membri, tipicamente da prima che iniziassero a usare BigManage o da prima che un membro si unisse all’azienda.

Aggiungere al passato dell’azienda

Fornisci il contenuto che vuoi aggiungere al passato dell’azienda. Non è necessaria una giustificazione. Ad esempio: “Aggiungi al passato dell’azienda: ‘Lanciata una nuova linea di prodotti nel 2021.’”

Rimuovere dal passato dell’azienda

Specifica la voce che vuoi rimuovere dal passato dell’azienda e includi una giustificazione che spieghi perché viene rimossa. Puoi rimuovere una voce per testo o per numero. Ad esempio: “Rimuovi dal passato dell’azienda la voce ‘Lanciata una nuova linea di prodotti nel 2021’ perché è stata registrata in modo errato.”

Aggiungere al passato di una posizione

Fornisci il contenuto che vuoi aggiungere al passato della posizione. Non è necessaria una giustificazione. Ad esempio: “Aggiungi al passato della posizione ‘Sales Team’: ‘Vinto il premio vendite regionale nel 2023.’”

Rimuovere dal passato di una posizione

Specifica la voce che vuoi rimuovere dal passato della posizione e includi una giustificazione. Puoi rimuovere una voce per testo o per numero. Ad esempio: “Rimuovi dal passato della posizione ‘Sales Team’ la voce ‘Vinto il premio vendite regionale nel 2023’ perché è stata registrata in modo errato.”

Aggiungere al passato di un membro

Fornisci il contenuto che vuoi aggiungere al passato del membro. Non è necessaria una giustificazione. Ad esempio: “Aggiungi al passato del membro ‘John Doe’: ‘Completata la formazione sulla leadership nel 2022.’”

Rimuovere dal passato di un membro

Specifica la voce che vuoi rimuovere dal passato del membro e includi una giustificazione. Puoi rimuovere una voce per testo o per numero. Ad esempio: “Rimuovi dal passato del membro ‘John Doe’ la voce ‘Completata la formazione sulla leadership nel 2022’ perché è stata inserita per errore.”

Istruzioni

Le istruzioni sono linee guida o direttive che possono essere assegnate all’azienda, alle posizioni o ai membri.

Aggiungere alle istruzioni dell’azienda

Fornisci l’istruzione che vuoi aggiungere all’azienda. Non è necessaria una giustificazione. Ad esempio: “Aggiungi alle istruzioni dell’azienda: ‘Tutte le fatture in uscita devono essere approvate dal finance manager.’”

Rimuovere dalle istruzioni dell’azienda

Specifica l’istruzione che vuoi rimuovere dall’azienda e includi una giustificazione. Puoi rimuovere un’istruzione per testo o per numero. Ad esempio: “Rimuovi dalle istruzioni dell’azienda l’istruzione ‘Tutte le fatture in uscita devono essere approvate dal finance manager’ perché il processo è cambiato.”

Aggiungere alle istruzioni di una posizione

Fornisci l’istruzione che vuoi aggiungere alla posizione. Non è necessaria una giustificazione. Ad esempio: “Aggiungi alle istruzioni della posizione ‘Sales Team’: ‘Segui sempre la checklist di onboarding dei clienti.’”

Rimuovere dalle istruzioni di una posizione

Specifica l’istruzione che vuoi rimuovere dalla posizione e includi una giustificazione. Puoi rimuovere per testo o per numero. Ad esempio: “Rimuovi dalle istruzioni della posizione ‘Sales Team’ l’istruzione ‘Segui sempre la checklist di onboarding dei clienti’ perché è stata aggiornata.”

Aggiungere alle istruzioni di un membro

Fornisci l’istruzione che vuoi aggiungere al membro. Non è necessaria una giustificazione. Ad esempio: “Aggiungi alle istruzioni del membro ‘John Doe’: ‘Invia sempre i report spese entro la prima settimana del mese.’”

Rimuovere dalle istruzioni di un membro

Specifica l’istruzione che vuoi rimuovere dal membro e includi una giustificazione. Puoi rimuovere per testo o per numero. Ad esempio: “Rimuovi dalle istruzioni del membro ‘John Doe’ l’istruzione ‘Invia sempre i report spese entro la prima settimana del mese’ perché la policy è cambiata.”

Allegati

Gli allegati ti consentono di creare, caricare e gestire file o immagini relativi all’azienda.

Generare un’immagine

Fornisci una descrizione dell’immagine che vuoi creare. Puoi anche specificare impostazioni facoltative come qualità (ad es., bassa, media, alta, standard o hd), formato (orizzontale, verticale o quadrato) e se lo sfondo deve essere trasparente. Ad esempio: “Crea un’immagine quadrata di alta qualità di una città futuristica al tramonto.”

Generare un’immagine da un’immagine di riferimento

Fornisci una descrizione della nuova immagine che vuoi creare e allega un’immagine di riferimento. Puoi anche specificare impostazioni facoltative come qualità, formato e sfondo trasparente. Ad esempio: “Crea un’immagine verticale di un personaggio simile a questa immagine di riferimento, con uno sfondo futuristico.”

Creare un file non immagine

Fornisci il nome del file, il formato e il contenuto che vuoi creare. Puoi anche indicare se il file è un’immagine (per validazione) o se vuoi modificare un file esistente. Istruzioni facoltative possono guidare la creazione del file. Ad esempio: “Crea un file di testo chiamato ‘Report.txt’ con il contenuto ‘Le vendite trimestrali sono aumentate del 15%’.”

Modificare un file non immagine

Fornisci istruzioni su come modificare il contenuto di un file esistente. Ad esempio: “Aggiorna il file di testo ‘Report.txt’ includendo ‘I profitti trimestrali sono aumentati del 20%’ alla fine del documento.”

Caricare allegati

BigManage ti permette di caricare file come immagini, audio, documenti e altro insieme ai tuoi messaggi. Tieni presente che i tipi di file caricabili possono variare in base alla piattaforma che stai usando—alcune piattaforme supportano più formati di altre. Ad esempio: “Carica questa immagine e allega il report PDF al messaggio.”

Trovare allegati caricati/creati

Fornisci parole chiave per cercare allegati e specifica il tipo di file che vuoi (allegati, immagine, documento, audio o video). Puoi anche indicare se cercare tra i file caricati, i file creati o entrambi. Ad esempio: “Trova tutti i documenti contenenti ‘Report Trimestrale’ creati dall’azienda” oppure “Cerca immagini con la parola chiave ‘Logo’ tra i file caricati.”

Link

I link archiviano e organizzano risorse esterne collegate all’azienda, alle posizioni, ai membri o in generale.

Studiare un link

Fornisci il link o l’URL che vuoi che BigManage studi, e includi una risposta se c’è una domanda specifica correlata. Ad esempio: “Studia questo URL: https://example.com e riassumi i punti principali” oppure “Analizza questo link e rispondi alla domanda 3 riguardo al suo contenuto.”

Aggiungere ai link dell’azienda

Fornisci l’URL e un nome di riferimento per il link. Puoi anche includere una giustificazione facoltativa che spieghi perché viene aggiunto. Poiché fai già parte dell’azienda, non è necessario un riferimento aggiuntivo. Ad esempio: “Aggiungi un link chiamato ‘Sito Aziendale’ con URL ‘https://example.com’ perché è il sito ufficiale.”

Rimuovere dai link dell’azienda

Indica quale link rimuovere, includendo facoltativamente una giustificazione. Puoi riferirti al link per nome di riferimento o con un numero puntatore se ci sono più link. Ad esempio: “Rimuovi il link chiamato ‘Sito Aziendale’ perché non è più attivo.”

Aggiungere ai link di una posizione

Fornisci l’URL e un nome di riferimento per il link. Puoi anche includere una giustificazione facoltativa. Fai riferimento alla posizione per nome o ID. Ad esempio: “Aggiungi un link chiamato ‘Linee Guida Progetto’ con URL ‘https://example.com/guidelines’ alla posizione ‘Sales Team’ perché è importante per il loro flusso di lavoro.”

Rimuovere dai link di una posizione

Specifica la posizione per nome o ID e indica quale link rimuovere, includendo facoltativamente una giustificazione. Puoi riferirti al link per nome di riferimento o con un numero puntatore se ce ne sono più. Ad esempio: “Rimuovi il link chiamato ‘Linee Guida Progetto’ dalla posizione ‘Sales Team’ perché è obsoleto.”

Aggiungere ai link di un membro

Fornisci l’URL e un nome di riferimento per il link. Puoi anche includere una giustificazione facoltativa. Fai riferimento al membro per nome, email o ID. Ad esempio: “Aggiungi un link chiamato ‘Portfolio’ con URL ‘https://example.com/johndoe’ al membro ‘John Doe’ perché mostra il suo lavoro.”

Rimuovere dai link di un membro

Specifica il membro per nome, email o ID e indica quale link rimuovere, includendo facoltativamente una giustificazione. Puoi riferirti al link per nome di riferimento o con un numero puntatore se ce ne sono più. Ad esempio: “Rimuovi il link chiamato ‘Portfolio’ dal membro ‘John Doe’ perché non è più rilevante.”

Email

Le email archiviano gli indirizzi di contatto per l’azienda, le sue posizioni o i membri, facilitando la comunicazione e la conservazione delle informazioni.

Aggiungere alle email dell’azienda

Fornisci l’indirizzo email e un nome di riferimento. Puoi anche includere una giustificazione facoltativa che spieghi perché viene aggiunto. Poiché fai già parte dell’azienda, non serve un riferimento aggiuntivo. Ad esempio: “Aggiungi l’email ‘[email protected]’ con nome di riferimento ‘Casella Principale’ perché verrà usata per comunicazioni ufficiali.”

Rimuovere dalle email dell’azienda

Indica quale email rimuovere, includendo facoltativamente una giustificazione. Puoi riferirti all’email per nome di riferimento o con un numero puntatore se ce ne sono più. Ad esempio: “Rimuovi l’email chiamata ‘Casella Principale’ perché non è più in uso.”

Aggiungere alle email di una posizione

Fornisci l’indirizzo email e un nome di riferimento. Puoi anche includere una giustificazione facoltativa. Fai riferimento alla posizione per nome o ID. Ad esempio: “Aggiungi l’email ‘[email protected]’ con nome di riferimento ‘Casella Sales’ alla posizione ‘Sales Team’ perché verrà usata per le comunicazioni con i clienti.”

Rimuovere dalle email di una posizione

Specifica la posizione per nome o ID e indica quale email rimuovere, includendo facoltativamente una giustificazione. Puoi riferirti all’email per nome di riferimento o con un numero puntatore se ce ne sono più. Ad esempio: “Rimuovi l’email chiamata ‘Casella Sales’ dalla posizione ‘Sales Team’ perché non è più in uso.”

Aggiungere alle email di un membro

Fornisci l’indirizzo email e un nome di riferimento. Puoi anche includere una giustificazione facoltativa. Fai riferimento al membro per nome, email o ID. Ad esempio: “Aggiungi l’email ‘[email protected]’ con nome di riferimento ‘Email Lavoro’ al membro ‘John Doe’ perché verrà usata per comunicazioni ufficiali.”

Rimuovere dalle email di un membro

Specifica il membro per nome, email o ID e indica quale email rimuovere, includendo facoltativamente una giustificazione. Puoi riferirti all’email per nome di riferimento o con un numero puntatore se ce ne sono più. Ad esempio: “Rimuovi l’email chiamata ‘Email Lavoro’ dal membro ‘John Doe’ perché non è più attiva.”

Numeri di Telefono

I numeri di telefono sono memorizzati per i dettagli di contatto di azienda, posizioni o membri.

Aggiungere ai numeri di telefono dell’azienda

Fornisci il numero di telefono e un nome di riferimento. Puoi anche includere una giustificazione facoltativa. Poiché fai già parte dell’azienda, non è necessario un riferimento aggiuntivo. Ad esempio: “Aggiungi un numero di telefono ‘+30 210 9999999’ con nome di riferimento ‘Linea Principale’ perché verrà utilizzato per le comunicazioni aziendali.”

Rimuovere dai numeri di telefono dell’azienda

Indica quale numero di telefono rimuovere, includendo facoltativamente una giustificazione. Puoi riferirti al numero per nome di riferimento o con un numero puntatore se ce ne sono più. Ad esempio: “Rimuovi il numero di telefono chiamato ‘Linea Principale’ perché non è più attivo.”

Aggiungere ai numeri di telefono di una posizione

Fornisci il numero di telefono e un nome di riferimento. Puoi anche includere una giustificazione facoltativa. Fai riferimento alla posizione per nome o ID. Ad esempio: “Aggiungi un numero di telefono ‘+30 210 1234567’ con nome di riferimento ‘Linea Sales’ alla posizione ‘Sales Team’ perché verrà usato per chiamate con i clienti.”

Rimuovere dai numeri di telefono di una posizione

Specifica la posizione per nome o ID e indica quale numero rimuovere, includendo facoltativamente una giustificazione. Puoi riferirti al numero per nome di riferimento o con un numero puntatore se ce ne sono più. Ad esempio: “Rimuovi il numero chiamato ‘Linea Sales’ dalla posizione ‘Sales Team’ perché non è più in uso.”

Aggiungere ai numeri di telefono di un membro

Fornisci il numero di telefono e un nome di riferimento. Puoi anche includere una giustificazione facoltativa. Fai riferimento al membro per nome, email o ID. Ad esempio: “Aggiungi un numero di telefono ‘+30 210 7654321’ con nome di riferimento ‘Linea John’ al membro ‘John Doe’ perché verrà usato per chiamate di lavoro.”

Rimuovere dai numeri di telefono di un membro

Specifica il membro per nome, email o ID e indica quale numero rimuovere, includendo facoltativamente una giustificazione. Puoi riferirti al numero per nome di riferimento o con un numero puntatore se ce ne sono più. Ad esempio: “Rimuovi il numero chiamato ‘Linea John’ dal membro ‘John Doe’ perché non è più attivo.”

Numeri di Fax

I numeri di fax possono essere aggiunti e gestiti per l’azienda, le posizioni o i membri quando necessario.

Aggiungere ai numeri di fax dell’azienda

Fornisci il numero di fax e un nome di riferimento. Puoi anche includere una giustificazione facoltativa. Poiché fai già parte dell’azienda, non è necessario un riferimento aggiuntivo. Ad esempio: “Aggiungi un numero di fax ‘+30 210 9999999’ con nome di riferimento ‘Fax Principale’ perché verrà usato per comunicazioni ufficiali.”

Rimuovere dai numeri di fax dell’azienda

Indica quale numero di fax rimuovere, includendo facoltativamente una giustificazione. Puoi riferirti al numero per nome di riferimento o con un numero puntatore se ce ne sono più. Ad esempio: “Rimuovi il numero di fax chiamato ‘Fax Principale’ perché non è più attivo.”

Aggiungere ai numeri di fax di una posizione

Fornisci il numero di fax e un nome di riferimento. Puoi anche includere una giustificazione facoltativa. Fai riferimento alla posizione per nome o ID. Ad esempio: “Aggiungi un numero di fax ‘+30 210 1234567’ con nome di riferimento ‘Fax Sales’ alla posizione ‘Sales Team’ perché verrà usato per documenti ufficiali.”

Rimuovere dai numeri di fax di una posizione

Specifica la posizione per nome o ID e indica quale numero di fax rimuovere, includendo facoltativamente una giustificazione. Puoi riferirti al numero per nome di riferimento o con un numero puntatore se ce ne sono più. Ad esempio: “Rimuovi il numero di fax chiamato ‘Fax Sales’ dalla posizione ‘Sales Team’ perché non è più in uso.”

Aggiungere ai numeri di fax di un membro

Fornisci il numero di fax e un nome di riferimento. Puoi anche includere una giustificazione facoltativa. Fai riferimento al membro per nome, email o ID. Ad esempio: “Aggiungi un numero di fax ‘+30 210 7654321’ con nome di riferimento ‘Fax John’ al membro ‘John Doe’ perché verrà usato per documenti ufficiali.”

Rimuovere dai numeri di fax di un membro

Specifica il membro per nome, email o ID e indica quale numero di fax rimuovere, includendo facoltativamente una giustificazione. Puoi riferirti al numero per nome di riferimento o con un numero puntatore se ce ne sono più. Ad esempio: “Rimuovi il numero di fax chiamato ‘Fax John’ dal membro ‘John Doe’ perché non è più attivo.”

Indirizzi Fisici

Gli indirizzi fisici registrano le sedi dell’azienda, delle posizioni o dei membri.

Aggiungere agli indirizzi fisici dell’azienda

Fornisci un nome di riferimento per l’indirizzo e l’indirizzo stesso. Puoi anche includere una giustificazione facoltativa. Poiché fai già parte dell’azienda, non serve altro riferimento. Ad esempio: “Aggiungi un indirizzo fisico chiamato ‘Sede Centrale’ con indirizzo ‘Via Principale 123, Atene’ perché è la nuova sede dell’azienda.”

Rimuovere dagli indirizzi fisici dell’azienda

Indica quale indirizzo fisico rimuovere, includendo facoltativamente una giustificazione. Puoi riferirti all’indirizzo per nome di riferimento o con un numero puntatore se ce ne sono più. Ad esempio: “Rimuovi l’indirizzo fisico chiamato ‘Sede Centrale’ perché l’azienda si è trasferita.”

Aggiungere agli indirizzi fisici di una posizione

Fornisci un nome di riferimento per l’indirizzo e l’indirizzo stesso. Puoi anche includere una giustificazione facoltativa. Fai riferimento alla posizione per nome o, se preferisci, per ID. Ad esempio: “Aggiungi un indirizzo fisico chiamato ‘Sede Centrale’ con indirizzo ‘Via Principale 123, Atene’ alla posizione ‘Sales Team’ perché è la nuova sede dell’ufficio.”

Rimuovere dagli indirizzi fisici di una posizione

Specifica la posizione per nome o ID e indica quale indirizzo fisico rimuovere, includendo facoltativamente una giustificazione. Puoi riferirti all’indirizzo per nome di riferimento o con un numero puntatore se ce ne sono più. Ad esempio: “Rimuovi l’indirizzo fisico chiamato ‘Sede Centrale’ dalla posizione ‘Sales Team’ perché non è più utilizzato.”

Aggiungere agli indirizzi fisici di un membro

Fornisci un nome di riferimento per l’indirizzo e l’indirizzo stesso. Puoi anche includere una giustificazione facoltativa. Fai riferimento al membro per nome, email o ID. Ad esempio: “Aggiungi un indirizzo fisico chiamato ‘Home Office’ con indirizzo ‘Via Acero 45, Atene’ al membro ‘John Doe’ perché è la sua attuale sede di lavoro.”

Rimuovere dagli indirizzi fisici di un membro

Specifica il membro per nome, email o ID e indica quale indirizzo fisico rimuovere, includendo facoltativamente una giustificazione. Puoi riferirti all’indirizzo per nome di riferimento o con un numero puntatore se ce ne sono più. Ad esempio: “Rimuovi l’indirizzo fisico chiamato ‘Home Office’ dal membro ‘John Doe’ perché non lavora più lì.”

Clienti

I clienti sono persone interne o esterne all’azienda a cui l’azienda offre beni/servizi.

Creare un cliente

Fornisci il nome del cliente che vuoi aggiungere all’azienda. Puoi anche includere una giustificazione facoltativa. Ad esempio: “Aggiungi un cliente chiamato ‘Acme Corp’ all’azienda.”

Rinominare un cliente

Fornisci il nuovo nome per il cliente che vuoi rinominare. Puoi fare riferimento al cliente per nome o ID e includere una giustificazione facoltativa. Ad esempio: “Rinomina il cliente ‘Acme Corp’ in ‘Acme Solutions’ per rebranding.”

Eliminare un cliente

Specifica il cliente che vuoi rimuovere dall’azienda e includi una giustificazione se necessario. Puoi riferirti al cliente per nome o ID. Ad esempio: “Rimuovi il cliente ‘Acme Corp’ dall’azienda perché il contratto è stato annullato.”

Ripristinare un cliente

Specifica il cliente che vuoi ripristinare per nome o ID e, se vuoi, spiega perché. Ad esempio: “Ripristina il cliente ‘Acme Corp’ perché la rimozione è avvenuta per errore” oppure “Reinstaura il cliente ‘Jane Doe’ dopo la risoluzione del problema di fatturazione.”

Beni & Servizi

I beni e i servizi rappresentano i prodotti o le offerte che la tua azienda fornisce.

Creare un bene & servizio

Fornisci il nome del bene o servizio che vuoi aggiungere all’azienda. Puoi anche includere una giustificazione facoltativa. Ad esempio: “Aggiungi un elemento di beni chiamato ‘Pacchetto Premium di Supporto’ all’azienda.”

Rinominare un bene & servizio

Fornisci il nuovo nome per il bene o servizio che vuoi rinominare. Puoi riferirti all’elemento con il nome attuale o l’ID e includere una giustificazione facoltativa. Ad esempio: “Rinomina l’elemento ‘Pacchetto Premium di Supporto’ in ‘Pacchetto Premium Care’ per rebranding.”

Eliminare un bene & servizio

Specifica il bene o servizio che vuoi rimuovere dall’azienda e includi una giustificazione se necessario. Puoi riferirti all’elemento per nome o ID. Ad esempio: “Rimuovi l’elemento ‘Pacchetto Premium Care’ perché non è più offerto.”

Ripristinare un bene & servizio

Specifica quale prodotto o servizio rimosso vuoi ripristinare e, se vuoi, spiega perché. Ad esempio: “Ripristina il ‘Pacchetto Premium di Supporto’ perché è stato eliminato per errore” oppure “Reinstaura ‘Servizio di Audit del Sito’ perché la rimozione è stata accidentale.”

Aggiungere entrate da beni & servizi

Specifica per ID o nome quale prodotto o servizio riguarda il pagamento e chi è il cliente, poi indica l’importo e la valuta; se è un abbonamento, indica ogni quanto si rinnova (ad esempio ogni mese o ogni anno) e puoi aggiungere una breve motivazione. Ad esempio: “Registra una vendita una tantum di 120,50 USD per ‘Servizio di Audit del Sito’ acquistato da Acme Corp” oppure “Aggiungi un abbonamento mensile di 25 EUR per ‘Pacchetto Premium di Supporto’ per il cliente Jane Doe perché è un piano di supporto.”

Rimuovere entrate da beni & servizi

Specifica per ID o nome quale pagamento relativo a prodotto o servizio vuoi rimuovere e a quale cliente appartiene; puoi includere una breve motivazione. Ad esempio: “Rimuovi la vendita una tantum di 120,50 USD per ‘Servizio di Audit del Sito’ ad Acme Corp perché è stata inserita due volte” oppure “Rimuovi l’addebito dell’abbonamento per ‘Pacchetto Premium di Supporto’ per Jane Doe perché è stato emesso un rimborso.”

Ripristinare entrate da beni & servizi

Specifica per ID o nome quale vendita o abbonamento rimosso vuoi ripristinare e a quale cliente appartiene; puoi includere una breve motivazione. Ad esempio: “Ripristina la vendita una tantum di 120,50 USD per ‘Servizio di Audit del Sito’ ad Acme Corp perché il rimborso è stato emesso per errore” oppure “Ripristina l’abbonamento mensile per ‘Pacchetto Premium di Supporto’ per Jane Doe perché la cancellazione è stata accidentale.”

Far scadere entrate da beni & servizi

Specifica per ID o nome quale entrata di prodotto o servizio vuoi contrassegnare come scaduta e a quale cliente appartiene; puoi includere una breve motivazione. Ad esempio: “Fai scadere l’abbonamento mensile per ‘Pacchetto Premium di Supporto’ per Jane Doe perché il periodo di prova è terminato” oppure “Fai scadere la vendita di ‘Servizio di Audit del Sito’ ad Acme Corp perché il pagamento è stato rimborsato.”

Fornitore

I fornitori sono persone interne o esterne che forniscono i loro beni/servizi all’azienda.

Creare un fornitore

Fornisci il nome del fornitore e includi una breve motivazione per l’aggiunta (ad esempio, materiali necessari o un nuovo accordo con il venditore). Ad esempio: “Aggiungi il fornitore ‘Acme Supplies’ perché ci serve per il rollout hardware del Q4.”

Rinominare un fornitore

Fornisci il nuovo nome per il fornitore che vuoi rinominare. Puoi riferirti al fornitore per nome o ID e includere un motivo facoltativo. Ad esempio: “Rinomina il fornitore ‘Acme Supplies’ in ‘Acme Distributors’ per ristrutturazione aziendale.”

Eliminare un fornitore

Specifica il fornitore che vuoi rimuovere dall’azienda e includi un motivo se necessario. Puoi riferirti al fornitore per nome o ID. Ad esempio: “Rimuovi il fornitore ‘Acme Supplies’ perché il contratto è scaduto.”

Ripristinare un fornitore

Specifica il fornitore che vuoi ripristinare per nome o ID e, se vuoi, spiega perché. Ad esempio: “Ripristina il fornitore ‘Acme Supplies’ perché la rimozione è stata accidentale” oppure “Reinstaura il fornitore ‘Global Parts Co.’ dopo la rinegoziazione del contratto.”

Aggiornare un fornitore

Specifica il fornitore per nome (o ID) e fornisci il nuovo testo completo del profilo che deve sostituire il record esistente — questo sovrascriverà l’informazione attuale del fornitore esattamente con ciò che fornisci, quindi includi qualsiasi motivo o contesto all’interno di quel testo se vuoi che sia registrato. Ad esempio: “Aggiorna il fornitore ‘Acme Supplies’ a ‘Acme Supplies — Fornitore hardware principale Q4; billing: [email protected]; contratto: rinnovato fino al 2027’.”

Investitore

Gli investitori sono persone interne o esterne all’azienda che hanno investito denaro nell’azienda o in una sua parte.

Creare un investitore

Fornisci il nome dell’investitore e includi una breve giustificazione che spieghi perché viene aggiunto (ad esempio, scopo del finanziamento o aderenza strategica). Ad esempio: “Aggiungi l’investitore ‘SeedFund Ltd.’ perché entra nel round di Serie A.”

Rinominare un investitore

Fornisci il nuovo nome per l’investitore che vuoi rinominare. Puoi riferirti all’investitore per nome o ID e includere un motivo facoltativo. Ad esempio: “Rinomina l’investitore ‘SeedFund Ltd.’ in ‘SeedFund Partners’ per rebranding.”

Eliminare un investitore

Specifica l’investitore che vuoi rimuovere dall’azienda e includi un motivo se necessario. Puoi riferirti all’investitore per nome o ID. Ad esempio: “Rimuovi l’investitore ‘SeedFund Ltd.’ dall’azienda perché l’accordo non è andato a buon fine.”

Ripristinare un investitore

Specifica l’investitore che vuoi ripristinare per nome o ID e, se vuoi, spiega perché. Ad esempio: “Ripristina l’investitore ‘SeedFund Ltd.’ perché la rimozione è stata un errore” oppure “Reinstaura l’investitore ‘AngelWorks’ dopo il completamento della documentazione.”

Aggiornare un investitore

Specifica l’investitore per nome (o ID) e fornisci il nuovo testo completo del profilo che deve sostituire quello esistente — questo sovrascriverà le informazioni attuali dell’investitore esattamente con ciò che fornisci, quindi includi motivo o contesto nel testo se vuoi che sia registrato. Ad esempio: “Aggiorna l’investitore ‘SeedFund Ltd.’ a ‘SeedFund Ltd. — Investitore principale nella Serie A; contatto: [email protected]; focus: fintech’.”

Partner

I partner sono persone interne o esterne all’azienda che collaborano con l’azienda su interessi comuni.

Creare un partner

Fornisci il nome del partner e includi una breve giustificazione che descriva lo scopo della collaborazione (ad esempio, integrazione, distribuzione o co-marketing). Ad esempio: “Aggiungi il partner ‘Tech Alliances Co.’ perché collaboriamo su un’integrazione API.”

Rinominare un partner

Fornisci il nuovo nome per il partner che vuoi rinominare. Puoi riferirti al partner per nome o ID e includere un motivo facoltativo. Ad esempio: “Rinomina il partner ‘Tech Alliances Co.’ in ‘Tech Alliances Group’ per rebranding.”

Eliminare un partner

Specifica il partner che vuoi rimuovere dall’azienda e includi un motivo se necessario. Puoi riferirti al partner per nome o ID. Ad esempio: “Rimuovi il partner ‘Tech Alliances Co.’ perché la collaborazione è terminata.”

Ripristinare un partner

Specifica il partner che vuoi ripristinare per nome o ID e, se vuoi, spiega perché. Ad esempio: “Ripristina il partner ‘Tech Alliances Co.’ perché la rimozione è stata un errore” oppure “Reinstaura ‘Integration Partners’ dopo il nuovo accordo.”

Aggiornare un partner

Specifica il partner per nome (o ID) e fornisci il nuovo testo completo del profilo che deve sostituire il record esistente — questo sovrascriverà le informazioni attuali del partner esattamente con ciò che fornisci, quindi includi motivo o contesto nel testo se vuoi che sia registrato. Ad esempio: “Aggiorna il partner ‘Tech Alliances Co.’ a ‘Tech Alliances Co. — Partner d’integrazione API; ambito: roadmap prodotto congiunta; contatto: [email protected]’.”

Azionista

Gli azionisti sono persone interne o esterne all’azienda che possiedono una percentuale dell’azienda.

Creare un azionista

Fornisci il nome dell’azionista e includi la sua percentuale di proprietà (ad esempio, 70%). Ad esempio: “Aggiungi l’azionista ‘Jane Doe’ con il 30% di proprietà.”

Rinominare un azionista

Fornisci il nuovo nome per l’azionista che vuoi rinominare. Puoi riferirti all’azionista per nome o ID e includere un motivo facoltativo. Ad esempio: “Rinomina l’azionista ‘Jane Doe’ in ‘Jane A. Doe’ per riflettere il nome legale.”

Eliminare un azionista

Specifica l’azionista che vuoi rimuovere dall’azienda e includi un motivo se necessario. Puoi riferirti all’azionista per nome o ID. Ad esempio: “Rimuovi l’azionista ‘John Smith’ perché le azioni sono state trasferite.”

Ripristinare un azionista

Specifica l’azionista che vuoi ripristinare per nome o ID e, se vuoi, spiega perché. Ad esempio: “Ripristina l’azionista ‘Jane Doe’ perché la rimozione è stata inserita per errore” oppure “Reinstaura ‘John Smith’ dopo aver risolto il problema del trasferimento.”

Aggiornare un azionista

Fornisci il nome (o ID) dell’azionista e la nuova percentuale di azioni che dovrebbe avere, e puoi spiegare il motivo in una breve frase. Ad esempio: “Aggiorna l’azionista Jane Doe al 12,5% per via del recente piano azionario.”

Liste

Le liste sono raccolte ordinate di elementi, come una lista della spesa o una lista di cose da fare.

Creare una lista

Fornisci il nome della lista e includi una giustificazione concisa sul perché la lista è necessaria (ad esempio, passaggi di onboarding o fornitori preferiti). Ad esempio: “Aggiungi una lista chiamata ‘Fornitori Preferiti’ perché ci serve una shortlist curata di fornitori per gli acquisti.”

Rinominare una lista

Fornisci il nuovo nome per la lista che vuoi rinominare. Puoi riferirti alla lista per nome o ID e includere un motivo facoltativo. Ad esempio: “Rinomina la lista ‘Fornitori Preferiti’ in ‘Fornitori Approvati’ perché l’ambito è cambiato.”

Eliminare una lista

Specifica la lista che vuoi rimuovere dall’azienda e includi un motivo se necessario. Puoi riferirti alla lista per nome o ID. Ad esempio: “Rimuovi la lista ‘Vecchi Lead’ perché è obsoleta.”

Ripristinare una lista

Specifica la lista che vuoi ripristinare per nome o ID e, se vuoi, spiega perché. Ad esempio: “Ripristina la lista ‘Checklist di Onboarding’ perché è stata eliminata per errore” oppure “Reinstaura ‘Fornitori Preferiti’ dopo la revisione.”

Aggiungere a una lista

Specifica la lista per nome o ID e fornisci il contenuto che vuoi aggiungere. Ad esempio: “Aggiungi ‘Finalizzare il report di budget’ alla lista ‘Attività Finanza’.”

Rimuovere da una lista

Per rimuovere una voce da una lista aziendale, specifica a quale lista appartiene per nome o ID e identifica l’elemento che vuoi eliminare. Puoi anche fornire una giustificazione. Ad esempio: “Rimuovi la voce ‘Invia NDA’ dalla ‘Checklist di Onboarding’ perché non è più richiesta.”

Aggiornare una lista

Specifica la lista dell’azienda che vuoi aggiornare per nome o ID, indica quale voce in quella lista stai cambiando (per testo o numero) e fornisci il nuovo contenuto; puoi anche aggiungere una breve motivazione. Ad esempio: “Aggiorna la ‘Checklist di Onboarding’ — modifica l’elemento ‘Invia W-4’ in ‘Invia modulo fiscale’ perché il modulo è stato aggiornato.”

Casi

I casi sono registrazioni di problemi, attività o progetti che coinvolgono membri, clienti o beni & servizi.

Creare un caso

Specifica il nome del caso che vuoi aprire. Puoi anche spiegare perché viene creato. Ad esempio: “Crea un caso chiamato ‘Problema di Onboarding Cliente’ a causa di recenti ritardi” oppure “Apri un nuovo caso chiamato ‘Migrazione Server’ per i prossimi cambiamenti infrastrutturali.”

Selezionare un caso

Specifica il caso che vuoi selezionare o deselezionare per nome o ID. Ad esempio: “Seleziona il caso ‘Problema di Onboarding Cliente’ per il monitoraggio attivo” oppure “Deseleziona il caso 12 perché non è più rilevante.”

Rinominare un caso

Fornisci il nuovo nome per il caso che vuoi rinominare. Puoi riferirti al caso per nome attuale o ID e aggiungere una breve motivazione se vuoi. Ad esempio: “Rinomina il caso ‘Problema di Onboarding Cliente’ in ‘Onboarding Cliente — Pagamenti’ perché l’ambito è stato ristretto alla fatturazione.”

Aprire il caso selezionato

Apri il caso attualmente selezionato. Puoi anche spiegare perché viene aperto. Ad esempio: “Apri il caso selezionato perché sono sorti nuovi problemi” oppure “Apri il caso selezionato per una richiesta di supporto urgente.”

Chiudere il caso selezionato

Chiudi il caso attualmente selezionato. Puoi anche spiegare perché viene chiuso. Ad esempio: “Chiudi il caso selezionato perché il problema è stato risolto” oppure “Chiudi il caso selezionato per completamento di tutte le attività correlate.”

Aggiungere un commento al caso selezionato

Aggiungi un commento al caso attualmente selezionato specificando il testo del tuo commento. Ad esempio: “Aggiungi commento ‘Revisionate le proiezioni finanziarie’ al caso selezionato.”

Rimuovere un commento dal caso selezionato

Rimuovi un commento dal caso attualmente selezionato specificando l’ID del commento. Ad esempio: “Rimuovi il commento 42 dal caso selezionato.”

Aggiungere un membro al caso selezionato

Aggiungi un membro ai partecipanti del caso attualmente selezionato specificando nome, email o ID. Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione. Ad esempio: “Aggiungi il membro 1023 al caso selezionato con giustificazione: requisito di progetto.”

Rimuovere un membro dal caso selezionato

Rimuovi un membro dai partecipanti del caso attualmente selezionato specificando nome, email o ID. Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione. Ad esempio: “Rimuovi il membro 1023 dal caso selezionato con giustificazione: riassegnazione.”

Allegare un cliente al caso selezionato

Allega un cliente al caso attualmente selezionato specificando il nome o l’ID del cliente. Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione. Ad esempio: “Allega il cliente 5021 al caso selezionato con giustificazione: aggiornamento importante.”

Scollegare un cliente dal caso selezionato

Rimuovi un cliente dal caso attualmente selezionato specificando il nome o l’ID del cliente. Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione. Ad esempio: “Scollega il cliente 5021 dal caso selezionato con giustificazione: non più rilevante.”

Allegare un bene & servizio al caso selezionato

Allega un elemento di beni o servizi al caso attualmente selezionato specificandone il nome o l’ID. Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione. Ad esempio: “Allega beni/servizi 305 al caso selezionato con giustificazione: necessario per la risoluzione.”

Scollegare un bene & servizio dal caso selezionato

Rimuovi un elemento di beni o servizi dal caso attualmente selezionato specificandone il nome o l’ID. Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione. Ad esempio: “Scollega beni/servizi 305 dal caso selezionato con giustificazione: non più rilevante.”

Allegare un fornitore al caso selezionato

Allega un fornitore al caso attualmente selezionato specificandone il nome o l’ID. Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione. Ad esempio: “Allega il fornitore ‘Acme Supplies’ al caso selezionato con giustificazione: materiali necessari.”

Scollegare un fornitore dal caso selezionato

Rimuovi un fornitore dal caso attualmente selezionato specificandone il nome o l’ID. Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione. Ad esempio: “Scollega il fornitore ‘Acme Supplies’ dal caso selezionato con giustificazione: contratto scaduto.”

Allegare un investitore al caso selezionato

Allega un investitore al caso attualmente selezionato specificandone il nome o l’ID. Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione. Ad esempio: “Allega l’investitore ‘SeedFund Ltd.’ al caso selezionato con giustificazione: potenziale co-investimento.”

Scollegare un investitore dal caso selezionato

Rimuovi un investitore dal caso attualmente selezionato specificandone il nome o l’ID. Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione. Ad esempio: “Scollega l’investitore ‘SeedFund Ltd.’ dal caso selezionato con giustificazione: l’accordo è saltato.”

Allegare un partner al caso selezionato

Allega un partner al caso attualmente selezionato specificandone il nome o l’ID. Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione. Ad esempio: “Allega il partner ‘Tech Alliances Co.’ al caso selezionato con giustificazione: collaborazione sull’integrazione.”

Scollegare un partner dal caso selezionato

Rimuovi un partner dal caso attualmente selezionato specificandone il nome o l’ID. Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione. Ad esempio: “Scollega il partner ‘Tech Alliances Co.’ dal caso selezionato con giustificazione: partnership terminata.”

Allegare un azionista al caso selezionato

Allega un azionista al caso attualmente selezionato specificandone il nome o l’ID. Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione. Ad esempio: “Allega l’azionista ‘Jane Doe’ al caso selezionato con giustificazione: richiesta dell’investitore.”

Scollegare un azionista dal caso selezionato

Rimuovi un azionista dal caso attualmente selezionato specificandone il nome o l’ID. Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione. Ad esempio: “Scollega l’azionista ‘Jane Doe’ dal caso selezionato con giustificazione: non più rilevante.”

Allegare una lista al caso selezionato

Allega una lista (ad es., checklist o lista contatti) al caso attualmente selezionato specificandone il nome o l’ID. Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione. Ad esempio: “Allega la lista ‘Checklist di Onboarding’ al caso selezionato con giustificazione: usarla per i prossimi passaggi.”

Scollegare una lista dal caso selezionato

Rimuovi una lista dal caso attualmente selezionato specificandone il nome o l’ID. Puoi anche fornire facoltativamente una giustificazione. Ad esempio: “Scollega la lista ‘Checklist di Onboarding’ dal caso selezionato con giustificazione: checklist sostituita.”

Target

I target rappresentano obiettivi collegati ai casi dell’azienda.

Creare un target

Specifica il nome del target che vuoi creare. Puoi anche spiegare perché viene creato. Ad esempio: “Crea un target chiamato ‘Obiettivo Vendite Q3’ perché dobbiamo monitorare le performance” oppure “Apri un nuovo target chiamato ‘Redesign del Sito’ per i prossimi requisiti di progetto.”

Selezionare un target

Specifica il target che vuoi selezionare o deselezionare per nome o ID. Ad esempio: “Seleziona il target ‘Obiettivo Vendite Q3’ per il monitoraggio attivo” oppure “Deseleziona il target 7 perché non è più rilevante.”

Rinominare un target

Fornisci il nuovo nome per il target che vuoi rinominare. Puoi riferirti al target per nome attuale o ID e aggiungere una breve motivazione se vuoi. Ad esempio: “Rinomina il target ‘Obiettivo Vendite Q3’ in ‘Obiettivo Ricavi Q3’ perché il focus è passato ai ricavi.”

Aprire il target selezionato

Apri il target attualmente selezionato. Puoi anche spiegare perché viene aperto. Ad esempio: “Apri il target selezionato perché ora è una priorità” oppure “Apri il target selezionato per le scadenze imminenti.”

Chiudere il target selezionato

Chiudi il target attualmente selezionato. Puoi anche spiegare perché viene chiuso. Ad esempio: “Chiudi il target selezionato perché è stato raggiunto” oppure “Chiudi il target selezionato per completamento del progetto.”

Aggiungere un membro al target selezionato

Aggiungi un membro al target attualmente selezionato specificando nome, email o ID. Puoi anche spiegare perché viene aggiunto. Ad esempio: “Aggiungi il membro John Doe al target selezionato perché è responsabile del compito” oppure “Aggiungi il membro 1023 al target selezionato per aiutare nel completamento.”

Rimuovere un membro dal target selezionato

Rimuovi un membro dal target attualmente selezionato specificando nome, email o ID. Puoi anche spiegare perché viene rimosso. Ad esempio: “Rimuovi il membro John Doe dal target selezionato perché il suo incarico è concluso” oppure “Rimuovi il membro 1023 dal target selezionato per riassegnazione.”

Impostare un progresso personalizzato su un target

Imposta il progresso di un target a una percentuale specifica (ad esempio 45%). Fai riferimento al target per nome o ID e puoi anche dire perché lo stai regolando. Ad esempio: “Imposta il progresso del target ‘Obiettivo Ricavi Q3’ al 45% perché metà delle milestone sono completate.”

Annullare il progresso personalizzato di un target

Rimuovi il valore di progresso personalizzato per il target attualmente selezionato e, se vuoi, spiega perché. Ad esempio: “Rimuovi il progresso personalizzato per il target selezionato perché l’aggiornamento manuale è stato inserito per errore.”

Allegare un caso al target selezionato

Allega un caso al target attualmente selezionato specificando il nome o l’ID del caso. Puoi anche spiegare perché viene allegato. Ad esempio: “Allega il caso ‘Report Vendite Q2’ al target selezionato perché è rilevante per raggiungere l’obiettivo” oppure “Allega il caso 305 al target selezionato per scopi di tracciamento.”

Scollegare un caso dal target selezionato

Rimuovi un caso dal target attualmente selezionato specificandone il nome o l’ID. Puoi anche spiegare perché viene scollegato. Ad esempio: “Scollega il caso ‘Report Vendite Q2’ dal target selezionato perché non è più rilevante” oppure “Scollega il caso 305 dal target selezionato per riassegnazione.”